Quali sono alcuni esempi di realismo psicologico?

Migliore risposta

Il realismo psicologico è un luogo comune nel 21 ° secolo illuminato, con molte opere di finzione attuali che rappresentano almeno parzialmente i pensieri interni dei personaggi e sentimenti in un certo contesto. Diamo unocchiata, però, a due dei primi romanzi psicologici che hanno avuto un impatto importante sul modo in cui gli scrittori descrivono le esperienze umane interiori oggi.

Anche se spesso criticati come antifemministi e per certi versi insensibile, questo romanzo del 1886 è uno dei pezzi pionieri del realismo psicologico. Il tomo di 450 pagine di James segue le interazioni di Olive Chancellor e Verena Prance – unattivista politica femminista e sua protetta – con il cugino di Olive Basil Ransom, un avvocato misogino e veterano del Mississippi. Ricco di introspezione ed esposizione dei pensieri e dei sentimenti più intimi dei personaggi, The Bostonians dipinge unimmagine vivida della politica americana, con la classica battaglia tra liberali (Olive) e conservatori (Ransom) si sono svolti già alla fine del XIX secolo.

Questo tipo di rappresentazione onesta delle emozioni umane della vita reale ha avuto inizio alla fine del XIX secolo con le opere di Henry James. il realismo psicologico potrebbe anche applicarsi a raffigurazioni simili in poesia (cioè la voce narrativa desolata di “The Wasteland” di TS Eliot), è abbastanza spesso trovato e applicato a opere di prosa principalmente interessate alla caratterizzazione interiore e allanalisi piuttosto che alla trama sviluppo, noti come romanzi psicologici.

controlla qui

Risposta

“Realismo” in filosofia non è realmente una “teoria”, ma più un modo o uno status metafisico attribuito a qualche aspetto di una teoria. Ad esempio, qualche filosofo potrebbe affermare che è realista in fatto di numeri. Ciò significa che ha attribuito ai numeri uno status metafisico che non è riducibile a mere differenze epistemologiche. Puoi avere tanti tipi diversi di realismo quanti sono gli oggetti potenzialmente reali. Puoi fare domande nelle scienze, come se i fenomeni quantistici siano reali o meno. Oppure puoi contemplare la tua mano e chiederti se il tuo corpo è reale o no.

Ovviamente il “realismo” di qualcosa dipende da cosa significa che qualcosa sia “reale”. Le sfide metafisiche ed epistemologiche associate alla distinzione tra “apparenza” e “realtà” sono state centrali in quasi tutte, se non tutte, speculazioni filosofiche e teorie proprie. In effetti, è senza dubbio uno degli scopi principali della scienza. Le domande non sono meno rilevanti quando applicate, diciamo alla nostra salute, per distinguere tra un placebo venduto da venditori di olio di serpente e una medicina autentica sottoposta a test rigorosi.

Come è stato definito “reale” e cosa è stato definito contrario a, è stato un bersaglio un po mobile nel corso dei secoli. Prima della filosofia, potremmo immaginare che una tale distinzione sia emersa non appena le persone hanno capito che potevano mentire ed essere ingannate dagli altri. Nei Proverbi, la realtà è associata a una vita piena di significato, al contrasto con sforzi privi di significato e alla brillante metafora dellillusione come “inseguire il vento”. Ciò che divenne importante per i filosofi da Parmenide a Platone fu il ruolo della conoscenza nellaiutarci a distinguere “lapparenza” dalla “realtà”, meglio espresso nellanalogia di Platone della caverna. Senza conoscenza, partiamo da una caverna nelloscurità, pensando le ombre proiettate sui muri sono reali. Ma man mano che acquisiamo conoscenza, usciamo dalla caverna nella luce e vediamo gli oggetti che proiettano le ombre come reali. La “luce” della caverna di Platone è “Verità”, “Realtà “e” Conoscenza “riunite in un unico concetto.

Aristotele riassume la conoscenza precedente con quattro categorie di spiegazioni, o tipi di” cause “. Qui, se un oggetto rientra in uno di questi modelli esplicativi, è considerato buono come reale. Quello che vediamo è un proto-modello (o ontologia) per distinguere tra fenomeni ordinati e esplicativi, e fenomeni apparentemente ordinati ma coincidenti. Lidea è che tu abbia la tassonomia giusta quando funziona per spiegare le cose. Aristotele introduce un aspetto di pragmatismo e utilità alla filosofia e alla “realtà”.

Un aspetto della filosofia di Aristotele che è spesso criticato da una comprensione contemporanea è la sua mancanza di una filosofia della percezione. Come ogni empirista, o uno che si basa principalmente sullosservazione, cè una certa ipotesi che ciò che osservi sia in un certo senso “reale”. Il punto di vista secondo cui le tue osservazioni ti danno accesso diretto alla realtà è talvolta chiamato “realismo diretto” (e talvolta in senso peggiorativo chiamato “realismo ingenuo” dai suoi critici). Senza una teoria della percezione, le osservazioni sono percezioni senza pre-elaborazione intervenuta.Più apprendiamo sul cervello, tuttavia, più comprendiamo quanta pre-elaborazione continua a modificare losservazione prima che sia percepita coscientemente come tale.

Saltando molti secoli da Aristotele, uno dei le strutture più importanti per la scienza e la filosofia sono state proposte da Descartes. Descartes, “pur partendo dallintrospezione di stile razionalista nelle sue meditazioni, ha aperto la strada alla distinzione soggetto / oggetto (soggettivo / oggettivo) che sarebbe stata rigorosamente definita nei secoli successivi. In sostanza, il metodo sarebbe quello, se qualche oggetto potesse essere dimostrato di essere indipendente dal soggetto, potremmo tranquillamente attribuirgli lo stato metafisico ed esistenziale di “essere reale”. I metodi di dimostrazione, compresa la sperimentazione riproducibile, la previsione e lutilità esplicativa, hanno modellato il metodo scientifico come unepistemologia “realismo” attribuito alle sue entità.

Prima di Descartes e dellIlluminismo, i metodi medievali per distinguere “apparenza” e “realtà” avevano più a che fare con il punto in cui nella propria ontologia cadevano quelle entità. Durante il Medioevo in filosofia, largomento principale del dibattito era lo status e la natura degli universali. Avevano tre opzioni: reale (non ideale o nominale), ideale (solo nella mente) o nominale (solo nella lingua). Peter Abelard fu uno dei primi a prendere la posizione ideale, ma in un modo molto più complesso di quanto i suoi contemporanei potessero capire. Gli è stato insegnato prima da un nominalista e poi da un realista. Abelardo sosteneva davvero che gli universali potevano essere tutti reali, ideali e nominali, che queste non erano categorie che si escludevano a vicenda. Oggi, potremmo chiamarlo un “realista cognitivo” sugli universali, eccetto che, come molti dei filosofi continentali dopo di lui, sembrava anche credere che la realtà fosse solo limmaginazione o la cognizione di Dio.

Linterazione e linterpretazione del dualismo cartesiano tra soggetto e oggetto, e la distinzione categorica medievale tra mente, linguaggio e realtà, portò a un idealismo filosofico su larga scala nel diciannovesimo secolo. La preoccupazione era che, poiché tutta la conoscenza empirica è in definitiva soggettiva perché osservata e percepita da una mente, allora tutto ciò che possiamo veramente sapere sono le nostre percezioni. Largomentazione di Cartesio della benevolenza di Dio contro il demone malvagio che lo ingannava facendolo credere in un mondo esterno aveva perso la sua trazione. Ciò che gli idealisti stavano davvero dicendo non è che nulla di osservato è reale, ma che qualcosa “dietro” losservazione, forse tutte non sono reali e nemmeno immaginabili. In un certo senso, stavano tornando a una sorta di realismo diretto aristotelico, ma sulla base di questo è tutto ciò su cui dobbiamo andare.

Vedo alcune somiglianze tra lidealismo di il diciannovesimo secolo con alcuni approcci pragmatici alla scienza e alla realtà nel ventesimo secolo, tranne per il fatto che alcuni pragmatici vogliono essere obiettivi riguardo alla realtà basandosi su una vaga nozione di “buon senso” (che in realtà non è “così” comune “dopo tutto deve essere spiegato). Un punto di vista più coerente a mio avviso è riconoscere che, pragmaticamente, per tutti gli scopi utili, la scienza in realtà sta solo facendo fenomenologia e abbandonare le interpretazioni metafisiche a favore di quelle ontologiche.

Ciò che è chiaro dal ultimi secoli è che le distinzioni ontologiche categoriche non sono sufficienti a rendere quelle metafisiche. Ontologicamente, un oggetto potrebbe essere puramente linguistico o cognitivo, ma comunque molto reale. Nella filosofia morale, ad esempio, la maggior parte di coloro che si identificano come “realisti morali” sono anche “realisti cognitivi”, nel senso che credono che la morale sia oggetti reali nel cervello. Man mano che le scienze entrano nel linguaggio e nella mente, la distinzione soggetto / oggetto tra apparenza e realtà sta perdendo la sua utilità. Essere “intersoggettivi” è ora considerato più oggettivo che soggettivo. E più spingiamo la nostra conoscenza a comprendere la mente come cervello, più è difficile immaginare quegli aspetti “soggettivi” della mente che potrebbero non essere mai conosciuti “oggettivamente”.

Cosa non è così chiaro, ma penso che potrebbe diventare più chiaro, è che le distinzioni epistemologiche non sono sufficienti per rendere quelle metafisiche. Se è così, questo colpisce profondamente le fondamenta della filosofia, proprio a Platone “s Cave. Un modo per caratterizzare la distinzione scientifica è attraverso i suoi approcci metodologici alla conoscenza pubblica, oltre a distinguerla dalla credenza privata. Nella misura in cui qualcuno identifica la conoscenza pubblica con “verità” e “realtà” (o “fatti”), indipendentemente dal fatto che le giustificazioni siano idealiste, pragmatiche, di “buon senso”, empiriche o anche basate razionalmente, quella persona ha usato una distinzione epistemologica per rendere un metafisico Uno. Pur essendo conveniente, non è chiaro che la conoscenza pubblica sia identica alla “realtà”, o addirittura utile per la metafisica.Forse cè qualcosa di intrinsecamente speciale e significativo nella nostra esperienza pre-filosofica privata della realtà, tale che qualsiasi conoscenza “pubblica” e “oggettiva” della “realtà” è sempre illusoria. Forse la “realtà” è solo lobiettivo sbagliato della conoscenza e la metafisica dovrebbe essere scartata per scopi epistemologici e ontologici meno ambiziosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *